













 |

|
 |
|
|
|
|
|
Insignia
fissa nuovi standard in fatto di design e di tecnologia. Linee scolpite
e innovazioni tecniche per una cinque posti che rappresenta la nuova
generazione di Opel e un invito per un entusiasmante piacere di guida.
Opel Insignia è l’opportunità perfetta per scoprire il mondo Opel. |
|
|
 |
Top
Un design inconfondibile che conferisce alla vettura una personalità forte e straordinariamente dinamica. |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
La
linea morbida ed arrotondata, che collega i moderni gruppi ottici
anteriori, i fari fendinebbia e la mascherina, conferisce ad Insignia
una estrema dinamicità, inoltre, l’ampio frontale spiovente e
l’andamento slanciato della linea di cintura, esprimono tutta la
potenzialità del nuovo design di Opel. |
 |
 |
Il
profilo dell’auto si prolunga con eleganza verso le linee fluide del
tetto, il passo lungo e l’altezza ridotta le donano un look da coupé a
quattro porte. Questo equilibrio conferisce ad Insignia uno stile
unico, muscolare ed al tempo stesso raffinato. |
 |
 |
Anche
il retro di Insignia è stato curato per conferire alla vettura uno
stile inconfondibile. Nella parte posteriore, infatti, ritroviamo la
stessa personalità del frontale, forte, elegante con i gruppi ottici
posteriori che riprendono armoniosamente il tema dei fari anteriori. |
 |
|
Top
Opel
Insignia offre le tecnologie più avanzate che rispondono, in maniera
ottimale , ad ogni stile di guida adattandosi in pochi millesimi di
secondo al più minimo cambiamento ed offrendo una guida eccezionalmente
dinamica. |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
Il
dispositivo FlexRide consente tre differenti impostazioni di guida,
permettendo alla vettura di adattarsi perfettamente alle diverse
condizioni della strada, garantendo il massimo della sicurezza e del
controllo della vettura, indipendentemente dalla modalità di guida
selezionata. L’impostazione “Sport” rende più diretta ed immediata la
risposta dello sterzo; con l’impostazione “Tour” si ottiene una guida
più morbida mentre, se si vuole avere una guida standard, deve essere
impostata la modalità “Normal”.
Le componenti principali del dispositivo FlexRide sono: la taratura
continua degli ammortizzatori (CDC), che interviene in tempo reale ad
ottimizzare le sospensioni, l’anti bloccaggio delle ruote in frenata a
4 canali (ABS), il controllo elettronico della trazione Traction
Control (TC) e il controllo elettronico della tenuta di
strada(ESPPlus). |
 |
 |
Su
Insignia è disponibile una trazione integrale assolutamente innovativa,
dotata di un transfer di coppia (TTD) e di un differenziale posteriore
autobloccante a gestione elettronica (eLSD). In entrambi i casi si
tratta di dispositivi Haldex di ultima generazione. I vantaggi della
trazione integrale Adaptative 4x4 sono evidenti fin dalla partenza: il
transfer di coppia (TDD) inserisce infatti le quattro ruote motrici per
stabilizzare l’accelerazione e garantire la massima trazione. |
 |
 |
Tutti Turbo. Tutti Euro 5. Tutti a 6 marce, con cambio manuale, o automatico Active Select®. Sono subito disponibili 2 benzina, 1.6 da 180 CV e 2.0 da 220 CV e 2 diesel
2.0 CDTI da 130 e 160 CV, mentre nel corso del 2009 arriverà anche un motore 2.0 biturbo CDTI da 190 CV.
|
 |
 |
Insignia
offre trasmissioni a 6 marce, sia manuali che automatiche. La
trasmissione automatica pesa solo 94 kg (cosa che contribuisce a
contenere i consumi e a migliorare il bilanciamento della vettura). Sia
che si tratti di trasmissioni automatiche o manuali, la tecnologia
impiegata permette una guida eccezionale e il massimo risparmio di
carburante. |
 |
|
Top
Opel
Insignia non è solo dotata di eccellenti sistemi di sicurezza attiva,
ma anche di innovative soluzioni di sicurezza passiva. |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
Fari anteriori autoadattivi (AFL).
La guida notturna è spesso causa di stress. L'innovativo sistema AFL
montato su Insignia sceglie automaticamente fra 9 differenti funzioni
di illuminazione, ciascuna delle quali è studiata per garantire una
luce ottimale in altrettante situazioni di guida.
Luce zona pedoni (fino a 30 km/h). Se la vettura
procede a velocità limitata, il fascio luminoso si allarga di 8 gradi
sia a destra che a sinistra per vedere in anticipo e meglio
potenziali pericoli.
Luce urbana (30-55 km/h).
Questa funzione viene attivata con l’aumentare della velocità, rileva
le fonti di luce della città e regola automaticamente i fari allargando
il fascio luminoso e rendendolo simmetrico e meno profondo.
Luce per strade di campagna (55-100 km/h).
Un fascio di luce più ampio e più brillante di quello dei normali
anabbaglianti, illumina per una profondità di 70 metri e consente
di vedere chiaramente eventuali situazioni di pericolo.
Luce autostradale (oltre 100 km/h).
Attivata dal sensore dello sterzo, questa funzione aumenta
l’illuminazione . La profondità del fascio luminoso sale a 140 metri e
la potenza passa automaticamente da 35 a 38 Watt.
Luce per il cattivo tempo (fino a 70 km/h). Questa
funzione, attivata dai tergicristalli e dal sensore di pioggia,
riduce il fascio luminoso sul lato sinistro e aumenta la
luminosità sul destro. In questo modo la guida è più sicura
perché migliora l’illuminazione del fondo stradale umido.
Abbaglianti con assistenza (qualsiasi velocità).
Non appena viene rilevato un veicolo proveniente dalla direzione
opposta, si passa, automaticamente, dagli abbaglianti agli
anabbaglianti.
Illuminazione speciale per le curve. I
fari ruotano fino a 15 gradi seguendo la velocità della vettura e i
movimenti del volante. In modalità Sport l’operazione avviene più
rapidamente.
Illuminazione statica degli angoli (fino a 40 km/h anche in retromarcia).
Questa funzione si attiva automaticamente e illumina con un angolo di
90 gradi a destra e a sinistra della vettura quando si parcheggia o si
fa manovra.
Luci diurne a LED. Al contrario degli anabbaglianti,
le luci diurne a LED, consentono di mantenere le luci
accese di giorno senza aumentare il consumo di carburante. |
 |
 |
Utilizzando
sensori anteriori e posteriori, il sistema è in grado di trovare uno
spazio adeguato per parcheggiare e rendere le manovre di parcheggio
meno difficoltose. Il sistema si attiva premendo un pulsante ed è in
grado di rilevare eventuali ostacoli. |
 |
 |
Materiali
molto resistenti alla tensione, alla rigidità, alla deformabilità, zone
ad assorbimento d’urto, opportunamente posizionate e linee lungo le
quali si distribuiscono i carichi, collaborano fra loro per fare in
modo che Insignia possa contare su una delle migliori strutture di
sicurezza che si trovano sul mercato.
Le zone a deformazione programmata, attorno alle vettura e il paraurti
anteriore in alluminio, garantiscono contro urti di lieve entità. In
caso di impatti di maggiore entità, l’energia d’urto viene distribuita
in modo controllato attraverso il semitelaio anteriore e verso i primi
montanti del tetto. Le barre laterali antisfondamento sono disposte
diagonalmente per aumentarne l’efficacia. Grazie a tutto questo
Insignia ha ottenuto le 5 stelle EuroNcap 2009. |
 |
 |
All’interno
dell’abitacolo di Insignia sono posizionati airbag frontali bifase
(lato passeggero disattivabile).
Gli airbag laterali proteggono il busto e il torace in caso di impatto
laterale e di eventuale intrusione all’interno dell’abitacolo. A
richiesta, possono essere installati airbag laterali in corrispondenza
dei sedili posteriori per aumentare la protezione offerta dagli airbag
a tendina. Questa attenzione per i particolari fa di Insignia un’auto
all’avanguardia nella sicurezza. |
 |
|
Top
Insignia
offre un design perfetto, la tecnologia più avanzata che si coniuga con
l’accuratezza, la raffinatezza e l’ergonomicità degli interni. |
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
Massima
funzionalità, le informazioni presentate in modo chiaro e preciso,
tutto è stato pensato affinché il guidatore abbia tutto sotto
controllo. |
 |
 |
Indipendentemente
dal modo di guidare e dal tempo che si passa al volante il comfort dei
sedili è fondamentale.
Il nuovo sedile sportivo ergonomico può essere regolato in 8 modi
differenti. Il sedile è dotato di un supporto lombare regolabile in 4
posizioni che garantisce una postura perfetta. Il piano del sedile
allungabile, consente un miglior appoggio e maggiore comfort. |
 |
 |
Il
sistema Opel-Eye consiste in una telecamera che è in grado di leggere i
“limiti di velocità” e di riprodurli sul cruscotto della vettura. Opel
Eye è anche in grado di segnalare se si lascia, involontariamente, la
corsia di marcia. |
 |
 |
Una
telecamera dotata di un obiettivo grandangolo, riconosce i cartelli di
divieto di sorpasso e di limite di velocità e li riproduce
immediatamente nel quadro strumenti fino a quando le restrizioni
finiscono.
Allarme abbandono corsia di marcia. |
 |
 |
Opel
Insignia è un’auto progettata tenendo ben presente la funzionalità:
tasche e scomparti a portata di mano del guidatore e del passeggero
anteriore, tasche dietro gli schienali dei sedili anteriori, tasche
rigide nei pannelli, uno scomparto vicino al posto guida, porta
bicchieri anteriori e posteriori, un grande cassetto portaoggetti e uno
scomparto nel bracciolo posteriore centrale. |
 |
 |
Se
si vuole utilizzare un computer o un altro apparecchio elettrico, nella
consolle è disponibile una presa di corrente a 230 V. |
 |
|
Top
|
|
|
|